(Classe
13/S – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)
1.
Informazioni generali
Presidente:
da eleggere
Riferimenti:
per
il curriculum “Comunicazione letteraria e
multimediale” (specialistica)
Prof.
Raul Mordenti
e-mail: mordenti@lettere.uniroma2.it
Tel. 7259.5106;
Ed. B, piano II, stanza 26
per il curriculum “Comunicazione estetica e scientifica”
(specialistica)
Prof.ssa Barbara
Continenza
e-mail: continenza@lettere.uniroma2.it
Tel. 7259.5158;
Ed. B, piano I, stanza 25
Prof. Tonino
Griffero
e-mail: t.griffero@fastwebnet.it
Tel. 7259.5164;
Ed. B, piano I, stanza 24
Ogni altra informazione:
www.lettere.uniroma2.it; www.scienzedellacomunicazione.uniroma2.it
Presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor
Vergata” è attivato, a decorrere dall’anno accademico
2004-2005, il Corso di Laurea specialistica in
“Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo”
(Classe delle Lauree specialistiche 13/S “Editoria,
comunicazione multimediale e giornalismo”), articolato
in due curricula: “Comunicazione estetica e scientifica
(specialistica)”e “Comunicazione letteraria e multimediale
(specialistica)”.
La durata del
Corso di Laurea specialistica è stabilita in due anni.
2.
Requisiti di accesso
Le modalità
di immatricolazione e di iscrizione sono deliberate
annualmente, a norma dell'art. 7 comma 1 del Regolamento
Didattico d' Ateneo, dal Senato Accademico.
Accedono senza debiti formativi all'immatricolazione
al Corso di Laurea specialistica gli studenti che
abbiano conseguito una Laurea triennale in Scienze
della Comunicazione (classe14), oppure la Laurea triennale
in Lettere (classe V) secondo il Curriculum 8, "Comunicazione
letteraria e multimediale". È altresì possibile l’iscrizione
di studenti che provengano da altro curriculum del
Corso di Laurea in Lettere (giudicato compatibile
dal Consiglio di Laurea specialistica).
Possono accedere all’immatricolazione
(eventualmente con debiti formativi) tutti i laureati
in Scienze della comunicazione triennale, nonché i
laureati in altri corsi di laurea triennali o in possesso
di altri titoli di studio conseguiti all’estero che
possano essere considerati equipollenti dal Consiglio
del Corso di Laurea specialistica.
Gli studenti non
in possesso di una Laurea in Scienze della Comunicazione
(classe 14), oppure della Laurea in Lettere (classe
V) conseguita secondo il Curriculum 8, "Comunicazione
letteraria e multimediale", sono tenuti a
presentare un proprio curriculum individuale, controfirmato
dal tutor (cfr. infra, punto 6), con l'indicazione
degli eventuali debiti formativi. È possibile
modificare il proprio piano di studi al momento dell'iscrizione
al secondo anno della Laurea specialistica.
Al momento
dell'immatricolazione, e comunque non oltre il 15
novembre, lo studente sceglierà fra i curricula predisposti
dal Corso di Laurea specialistica (cfr. infra, punto
5) o presenterà un proprio curriculum individuale.
I curricula sono sottoposti all'approvazione del Consiglio
del Corso di Laurea specialistica.
Lo studente
sceglierà, entro il 15 novembre di ciascun anno accademico,
le modalità di frequenza dei corsi (tempo pieno
o tempo parziale).
Per conseguire
la Laurea specialistica lo studente dovrà aver maturato
almeno 300 crediti formativi universitari (CFU).
Per la determinazione dei CFU si conviene
che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro, articolato
nelle seguenti tipologie didattiche:
a)
lezioni frontali;
b)
seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata;
c)
attività di laboratorio e stages lavorativi;
d)
studio individuale.
Ad
un'ora di lezione frontale (a) corrispondono 2 o 2,5
ore di studio individuale (d). Ad un'ora di seminari
esercitazioni etc. (b) e di attività di laboratorio
o di stage (c) corrisponde 1 ora di studio individuale
(d).
3.
Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso di Laurea specialistica
in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo”
è la formazione nell’area della comunicazione, con
particolare riferimento ai problemi della testualità
(in tutte le sue forme), della multimedialità e della
professione giornalistica, della informazione e divulgazione,
in particolare nell’ambito scientifico ed estetico.
I laureati
dovranno dunque
a) possedere
conoscenze specialistiche in ordine alla testualità,
ai suoi statuti teorici, alla sua storia;
b) disporre
di abilità analitiche, progettuali e creative finalizzate
alla comunicazione in generale e, specificamente,
a una diffusione consapevole e critica delle conoscenze
estetiche e scientifiche;
c) acquisire
competenze idonee al lavoro redazionale, editoriale,
giornalistico e della mediazione culturale, comprese
le nuove tecnologie informatiche e multimediali;
d) possedere
abilità di scrittura giornalistica e saggistica, anche
relative alle dinamiche di testualizzazione connesse
all’uso dei new media;
e)
avere una buona padronanza almeno di una seconda lingua dell’Unione Europea,
oltre a quella italiana, e una sufficiente conoscenza
(capacità di lettura) di almeno una terza lingua;
f) possedere
conoscenze del sistema della comunicazione e dell’informazione
in Italia e in Europa nonché delle modalità gestionali
ed organizzative di imprese editoriali e multimediali,
dei musei e delle strutture deputate alla realizzazione
di eventi artistici e culturali in genere.
4.
Modalità della didattica
I corsi di
insegnamento relativi ai due curricula previsti si
articolano in lezioni frontali e seminari, esercitazioni
e attività didattica assimilata, attività di laboratorio
e stages, corrispondenti ad un numero di CFU determinato,
su proposta dei docenti responsabili, dal Consiglio
del Corso di Laurea specialistica.
Gli insegnamenti
possono essere articolati in moduli didattici di durata
variabile.
5. Piano di Studi
Curriculum di Comunicazione estetica e scientifica (specialistica)
ATTIVITÀ
FORMATIVE INDISPENSABILI |
Attività formative |
Ambiti disciplinari |
Settori scientifico-disciplinari |
CFU |
Tot. min. CFU |
Di base |
Discipline economiche e sociologiche |
SPS/07 - Sociologia
generale
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e
comunicativi |
20 |
|
|
Discipline informatiche e del linguaggio |
INF/01
- Informatica
ING-INF/05
- Sistemi di elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/12
- Linguistica italiana
L-FIL-LET/14
- Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01
- Glottologia e linguistica
L-LIN/04
- Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07
- Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/09
- Lingua e traduzione - lingue portoghese e
brasiliana
L-LIN/12
- Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14
- Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei
linguaggi |
45
|
|
TOTALE |
65 |
50 |
Caratterizzanti |
Discipline storiche, politologiche e geografiche |
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 - Geografia
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia |
25 |
|
|
Discipline delle arti e dello spettacolo |
L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia della musica
L-ART/08 - Etnomusicologia |
10 |
|
|
Discipline economiche e sociologiche |
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e
comunicativi |
5 |
|
|
Discipline della rappresentazione |
INF/01 – Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione
delle informazioni |
10 |
|
TOTALE
|
50
|
46 |
|
|
|
|
|
|
|
Affini o integrative |
Discipline della letteratura italiana |
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea |
10 |
|
|
|
Discipline filosofiche, politiche e giuridiche |
IUS/09 - Istituzioni di diritto
pubblico
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
M-FIL/02 - Logica e filosofia della
scienza
SPS/02 – Storia delle dottrine politiche |
20 |
|
|
|
Discipline psico-sociali |
M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/07 - Psicologia dinamica |
15 |
|
|
|
|
TOTALE |
45 |
42 |
|
|
|
Ambito di sede |
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/03
– Filosofia morale
SPS/01 – Filosofia politica
L-ART/04 – Museologia e critica
artistica e del restauro
SECS-P/12 – Storia economica
L-FIL-LET/05 – Filologia classica
M-PED/01 – Pedagogia generale e
sociale
L-ART/05- Discipline dello spettacolo
BIO/05
- Zoologia
BIO/06 - Anatomia comparata e citologia
BIO/07 - Ecologia
BIO/08 - Antropologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/18 - Genetica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici
FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare
FIS/05 - Astronomia e astrofisica
FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,
ambientali, biologia e medicina)
M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologica
M-PSI/03 - Psicometria
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica |
|
|
|
TOTALE |
50 |
|
|
Attività formative |
Tipologie |
|
|
|
A scelta dello studente |
|
30 |
30 |
|
Per la prova finale |
|
40 |
40 |
|
Altre ( art. 10, comma 1, lettera f ) |
Ulteriori conoscenze
linguistiche, abilità informatiche e relazionali,
tirocini, etc. |
20 |
20 |
|
TOTALE |
|
300 |
|
|
Curriculum di Comunicazione letteraria e multimediale (specialistica)
ATTIVITÀ
FORMATIVE INDISPENSABILI |
Attività formative |
Ambiti disciplinari |
Settori scientifico-disciplinari |
CFU |
Tot. CFU |
Di base |
Discipline economiche e sociologiche |
SECS-P/08 - Economia
e gestione delle imprese
SPS/07 - Sociologia generale
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi |
20 |
|
|
Discipline informatiche e del linguaggio |
INF/01
- Informatica
ING-INF/05
- Sistemi di elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/12
- Linguistica italiana
L-FIL-LET/14
- Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01
- Glottologia e linguistica
L-LIN/04
- Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/07
- Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/09
- Lingua e traduzione - lingue portoghese e
brasiliana
L-LIN/12
- Lingua e traduzione - lingua inglese
L-LIN/14
- Lingua e traduzione - lingua tedesca
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei
linguaggi |
70 |
|
TOTALE |
90 |
50 |
Caratterizzanti |
Discipline storiche, politologiche e geografiche |
L-OR/10 - Storia dei paesi islamici
M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 - Geografia
M-GGR/02 - Geografia economico-politica
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza
e delle tecniche
M-STO/06 - Storia delle religioni
M-STO/07 - Storia del cristianesimo
e delle chiese
M-STO/08 - Archivistica, bibliografia
e biblioteconomia |
25 |
|
|
Discipline delle arti e dello spettacolo |
L-ART/02 - Storia
dell'arte moderna
L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
L-ART/06 - Cinema, fotografia e
televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia
della musica
L-ART/08 - Etnomusicologia |
10 |
|
|
Discipline economiche e sociologiche |
SECS-P/01 - Economia
politica
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi |
10 |
|
|
Discipline della rappresentazione |
INF/01 – Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione
delle informazioni |
10 |
|
TOTALE |
55
|
46 |
Affini o integrative |
Discipline della letteratura italiana |
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana
contemporanea |
15 |
|
|
|
Discipline filosofiche, politiche e giuridiche |
IUS/09 - Istituzioni di diritto
pubblico
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
M-FIL/02 - Logica e filosofia della
scienza
SPS/02 – Storia delle dottrine politiche |
15 |
|
|
|
Discipline psico-sociali |
M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/07 - Psicologia dinamica |
15 |
|
|
|
|
TOTALE |
45 |
42 |
|
|
|
Ambito di sede |
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/03
– Filosofia morale
M-PED/01 – Pedagogia generale e
sociale
SECS-P/12 – Storia economica
L-ANT/10- Metodologia della ricerca
archeologica
L-FIL-LET/04- Lingua e letteratura latina |
20 |
|
TOTALE |
20 |
|
Attività formative |
Tipologie |
|
|
A scelta dello studente |
|
30 |
30 |
Per la prova finale |
|
40 |
40 |
Altre ( art. 10, comma 1, lettera f ) |
|
20 |
20 |
TOTALE |
|
300 |
|
6. orientamento
e Tutorato
All'inizio
di ciascun anno accademico, il Consiglio del Corso
di Laurea specialistica organizzerà un Servizio di
orientamento e tutorato per fornire informazioni dettagliate
e aggiornate in ordine agli obiettivi formativi
del corso di laurea stesso e ai suoi sbocchi occupazionali.
Verranno altresì illustrati il quadro generale delle
attività didattiche e le loro modalità di svolgimento.
Lo studente potrà rivolgersi ai docenti designati
dal Consiglio del Corso di Laurea specialistica (i
cui nomi saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico)
per informazioni sulla compilazione del piano di studio
e per la sua consegna.
7. Prova finale
La prova finale
per il conseguimento della Laurea specialistica consiste,
ai sensi dell'art.11 comma 5 del D.M. 509/99, nella
discussione di una tesi elaborata in modo originale
dallo studente. Tale tesi può essere costituita da
un lavoro scritto o anche da un elaborato multimediale
su un tema assegnato da uno dei docenti del Consiglio
del Corso di Laurea specialistica su tematiche
e con modalità connesse al settore disciplinare.
Per accedere
alla prova finale lo studente deve aver acquisito
tutti i CFU previsti dall'ordinamento.
8. Formazione dopo
la laurea specialistica
I laureati
specialisti che volessero proseguire la loro formazione
potranno avvalersi di master di secondo livello già
esistenti (Comunicazione Istituzionale) nonché di
ulteriori master e di un corso di Dottorato (in fase
di progettazione) sui nuovi problemi della comunicazione
testuale nell’era dell’informatica e della multimedialità.
9. Profili e sbocchi
professionali
La grande area
scientifica della comunicazione umana deve rappresentare
per il laureato specialista una competenza avanzata
anzitutto dal punto di vista storico e teorico, ma
anche costituire una capacità professionale nell’area
della testualità e della multimedialità, della diffusione
critica delle informazioni specialistiche provenienti
dagli ambiti della ricerca scientifica e umanistica,
nonché fornire un solido retroterra culturale alle
diverse attività professionali connesse alla comunicazione
(pubblicista, giornalista, addetto all'editoria tradizionale
e multimediale, operatore di museo, addetto-stampa,
consulente nel settore della comunicazione interculturale,
progettista di convegni ed eventi comunicativi, web
editor, progettista web, esperto di scrittura creativa,
etc.).
10. Passaggi, trasferimenti,
abbreviazioni di corso e iscrizioni con debiti formativi
L'iscrizione
al II anno è vincolata al conseguimento di un minimo
di 200 CFU.
Ai
fini del passaggio da altri Corsi di Laurea specialistica
e da altre classi, il Consiglio del Corso di Laurea
specialistica provvederà a riconoscere la validità
dei CFU conseguiti. Tale riconoscimento potrà riguardare
titoli o crediti conseguiti all'estero (purché
adeguatamente documentati) e anche attività lavorative
se particolarmente coerenti con i curricula della
Laurea specialistica.
|