Università di Roma Tor Vergata.
  Facoltà di Lettere e Filosofia
Home Page
 
"Fantesca che porge una lettera alla signora" - Vermeer
 

Laboratori Interdisciplinari

LABORATORI INTERDISCIPLINARI
PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
CURRICULUM DI COMUNICAZIONE ESTETICA E SCIENTIFICA

MODULO C: "Ambiente/paesaggio"

II SEMESTRE
CREDITI ASSEGNATI: 2
ORE DI LEZIONE FRONTALE: 16

(coordinamento Proff. T. Griffero, L. Terrenato, B. Continenza)

Programma
L’urgenza dei problemi ecologici ha portato la nozione di "ambiente" in primo piano rendendo quanto mai urgente un’analisi approfondita della molteplicità delle sue articolazioni tecniche e teoriche nonché dei suoi indiscutibili presupposti estetici (la "carriera" tutta moderna del concetto di paesaggio). Un’indagine più ampia e interdisciplinare del ruolo di questo concetto e delle sue trasformazioni storiche in contesti diversi ma non meno importanti di quelli strettamente tecnico-scientifici per la costruzione della sensibilità contemporanea contribuisce a problematizzare il luogo comune di un’originaria armonia tra uomo e natura. Il Modulo si articolerà mettendo a confronto punti di vista teorici e disciplinari diversi.

Le lezioni avranno inizio mercoledì 31 marzo 2004 e proseguiranno tutti i mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 15.00 in Aula P25 secondo il seguente programma:

DATA
RELATORE
TITOLO
31 MARZO 2004 Prof. Tonino Griffero

Univ. Roma "Tor Vergata"

Prof. Barbara Continenza

Univ. Roma "Tor Vergata

Ambiente e paesaggio

 

7 APRILE 2004 Prof. Paolo D’Angelo

Università di Roma III

Il significato estetico del paesaggio
14 APRILE 2004 Prof. Saverio Forestiero

Univ. Roma "Tor Vergata"

Il paesaggio tra percezione e funzione
21 APRILE 2004 Prof. Franco Salvatori

Univ. Roma "Tor Vergata"

Ambiente e paesaggio nell’analisi geografica
28 APRILE 2004 Prof. Michele di Monte

Università Ca’ Foscari, Venezia

Rifare la natura. Il paesaggio in pittura
5 MAGGIO 2004 Prof. Luciano Terrenato

Univ. Roma "Tor Vergata"

Ambiente esterno e ambiente interno in biologia evoluzionistica
12 MAGGIO 2004 Prof. Maurizio Ferraris

Univ. di Torino

Ecologia e ontologia
19 MAGGIO 2004 Dott. Mario Tozzi

Ist. Geologia Ambientale,

CNR Roma

Gli ambienti terrestri nel corso delle ere geologiche

MODULO A

ANNUALE
CREDITI ASSEGNATI: 1
ORE DI LEZIONE FRONTALE: 16

Programma:

Un Modulo a scelta tra i Moduli Didattici Interdisciplinari G.S.D.I.

(vedi: Moduli Didattici Interdisciplinari G.S.D.I.)

MODULO B

I SEMESTRE
CREDITI ASSEGNATI : 2
ORE DI LEZIONE FRONTALE : 16

Docente: Prof. Luciano Terrenato

e-mail: terrenato@uniroma2.it

Programma:

"La scoperta scientifica e la sua divulgazione"

Verranno scelti alcuni casi esemplari per mettere a confronto la struttura ed i contenuti di una notizia riportata nei giornali con quelli dell’articolo scientifico che ha stimolato l’interesse della stampa quotidiana.

Il laboratorio viene dedicato all’esame comparativo delle diverse modalità usate nella comunicazione scientifica. Punto di riferimento iniziale è la notizia così come compare sul quotidiano e già a questo stadio si evidenzia la profonda divergenza tra contenuto dell’articolo e titolo. Si passa poi all’esame del contenuto dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica specializzata e si mettono a confronto le modalità di comunicazione diverse di stampa quotidiana e stampa specialistica.

Si utilizzano cinque esempi recenti i cui riferimenti sono i seguenti:

1. Scoperta nel cervello la fabbrica dei ricordi. Svelato da un gruppo di ricercatrici americane un altro segreto della memoria. (di E. Dusi, La Repubblica, 12 Giugno 2003, pag.28)

1a. Single neurons in the monkey hippocampus and learning of new associations, by S. Wirth et al, Science, 6 June 2003, vol. 300, pagg. 1578-1581.

2. Cancro, è tutta carenza di ossigeno. Scoperto il meccanismo che porta alla formazione delle metastasi. Lo studio di un Istituto torinese, finanziato dall’ Airc, pubblicato sulla rivista ''Cancer cell'' (di A. Custodero, La Repubblica, 1 maggio 2003, pag. 25).

2a. Hypoxia promotes invasive growth by transcriptional activation of the met protooncogene, by S. Pennachietti et al, Cancer cell, April 2003, vol. 3, pagg.347-361.

3. A ciascuno il suo dolore. Così si reagisce alla sofferenza. Ecco i geni regolatori. Uno studio di due ricercatori americani dà una speranza per nuove terapie individuali. Individuato il frammento di DNA. (di E. Dusi, La Repubblica, 12 Maggio 2003, pag. 17)

3a. COMT val 158met genotype affects mu-opioid neurotransmitter responses to a pain stressor, by Zubieta et al, Science, 21 February 2003, vol. 299, pagg. 1240-1243.

4.Imparare le lingue straniere è tutta una questione d’istinto. Secondo ricercatori del S. Raffaele di Milano, le regole linguistiche ''nascono'' nell’area di Broca. (La Repubblica, 23 Giugno, 2003, pag. 24)

4a. Broca’s area and the language instinct, by Musso et al, Nature Neuroscinence, 22 June 2003, vol. 6, pagg. 774-781.

5. L’uomo perse la pelliccia per diventare più attraente. E i primi vestiti arrivarono alla fine della preistoria. Alcuni studi recenti indagano sui quesiti più difficili che riguardano i nostri antenati. (La Repubblica, 21 Agosto, 2003, pag. 27)

5a. Why humans and their fur parted ways, by N. Wade, New York Times, August 13, 2003

5b. Molecular evolution of Pediculus Humanus and the origin of clothing, by R. Kittler et al, Current Biology, August 2003, vol. 13, pagg.1414-1417.

5c. A naked ape would have fewer parasites, by M. Pagel and W. Bodmer, The Proceedings of The Royal Society, vol. 270, number 1524, pagg 117-119.